 |
I vincitori di Start Cup 2013 - Foto arti.it |
Proclamati stasera i quattro
vincitori e, tra questi, il vincitore assoluto della competizione regionale. La
cerimonia si è svolta nel tardo pomeriggio di oggi nel foyer del Teatro
Petruzzelli di Bari. Una scatola per pizza
riciclabile interamente riciclabile: EcoPizzaBox è il vincitore assoluto della Start Cup Puglia
2013, nonché il vincitore per la categoria Industrial. E ancora, per la
categoria ICT-Social Innovation il vincitore è Joinmethere TV, un’applicazione per smart-phone che permette di costruire un proprio profilo, un
proprio network e un proprio palinsesto Tv, contribuendo attivamente alla
costruzione della prima web-tv geolocalizzata; per la categoria
Agrofood-cleantech, il vincitore è Skyline,
un innovativo sistema di telerilevamento per la viticoltura, in grado di
rispondere alla crescente richiesta di un supporto tecnico per il miglioramento
della qualità produttiva vitivinicola, che funzione grazie a un drone; infine,
per la categoria Life Science, vince AVR Med, che utilizza la Realtà Aumentata e, fornendo una sorta di
visione a raggi X degli organi interni del paziente grazie alla sovrapposizione
di modelli virtuali realizzati dalle sue immagini mediche, permette di ridurre
la complessità di alcune procedure chirurgiche, i rischi per il paziente e il
tempo necessario per eseguire l’intervento.
Sono questi i vincitori della sesta edizione della gara
tra business plan. All’edizione 2013 della competizione si sono iscritte 176 business idea e, tra queste, ben 76 sono evolute in business plan completi, registrando un incremento del 23%
rispetto alle 62 compagini in gara nel 2012 (già in crescita rispetto alla
precedente edizione) ed un raddoppio rispetto ai 38 business plan presentati
nel 2011.
«La grande partecipazione alla Start Cup Puglia testimonia
non solo la crescente notorietà della competizione in Puglia, ma soprattutto
l’attenzione sempre maggiore che la società in generale attribuisce ai temi del
fare impresa creativa e innovativa e dell’autoimprenditorialità anche nella
nostra regione». Con queste parole Eva Milella, presidente dell’ARTI, ha presentato la cerimonia di
premiazione della Start Cup Puglia 2013, la competizione regionale tra i
migliori piani d’impresa impresa.
«Il nostro obiettivo come ARTI – ha proseguito la
presidente Milella – è anche quello di continuare a seguire da vicino tutti i
finalisti, non solo i vincitori, aiutandoli a sfruttare al meglio l’occasione
che la partecipazione alla Start Cup Puglia ha dato loto».
Loredana Capone,
assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia ha sottolineato
l’effetto catalizzatore di manifestazioni quali la Start Cup Puglia, che
contribuiscono a potenziare la rete che unisce i soggetti del sistema regionale
dell’innovazione. Rivolgendosi ai finalisti, infatti, ha affermato: «Il futuro
siete voi, siete il motore del nostro domani e i giovani protagonisti della
comunità degli innovatori pugliesi. Occorre avere fiducia nelle proprie
potenzialità ed essere consapevoli che con il merito è possibile farcela.
L’impegno delle istituzioni affinchè cambino le cose c’è, ma ora occorre lo
sforzo di tutti affinchè il cambiamento non sia un tema del futuro, ma sia al
centro delle prorogative del presente, affichè l’offerta di ricerca e
innovazione generi una domanda da parte del sistema delle imprese e affinchè
l’occupazione in Puglia sia sempre più smart,
inclusiva e sostenibile».
La cerimonia di proclamazione
dei vincitori si è svolta nel pomeriggio di oggi nella cornice del foyer del
Teatro Petruzzelli di Bari, alla presenza di rappresentanti del mondo regionale
della ricerca e dell’impresa, che da sempre accompagnano proattivamente le
iniziative che favoriscono l’autoimprenditorialità.
A ciascuno dei vincitori
spetta un premio in denaro di 10.000
euro e la partecipazione di diritto al Premio Nazionale
per l’Innovazione,
che quest’anno si svolgerà a Genova il
30 e 31 ottobre, nell’ambito del Festival della Scienza. Al vincitore assoluto
della manifestazione va poi un ulteriore premio in denaro pari a 5.000 euro.
Menzione d’onore anche ad HiQ-Nano, che si occupa di ricerca,
sviluppo, produzione e commercializzazione di nanoparticelle di eccellente
qualità, di diversi materiali e con differenti proprietà chimico-fisiche per
soddisfare le richieste del mondo sia accademico sia industriale e a Smarfle, player musicale smart
e social in grado di apprendere i gusti musicali degli utenti,
associarli alle attività che svolgono e proporre loro in maniera automatica i
brani da ascoltare.
I business plan in gara
sono stati valutati dalla Giuria presieduta
da Riccardo Pietrabissa,
esperto a livello internazionale di trasferimento tecnologico e cultura
dell’innovazione e attualmente presidente di Netval, Network per la
valorizzazione della ricerca universitaria, e composta da Luca De Rosa (ingegnere chimico, attualmente
general manager Europa di un’azienda statunitense nel settore chimico), Alfonso
Casale (imprenditore di Telcom, azienda pugliese leader nel settore
termoplastico), Domenico Laforenza (direttore dell’area di Pisa del Cnr),
Mariella Stella (impegnata nel sociale nell’associazione Casa Netural, spazio
di co-working e co-living), per giungere ad una short list
di 12 progetti finalisti,
suddivisi nelle quattro categorie in concorso (Industrial, Agrofood-cleantech,
ICT-Social innovation, Life science) che si sono affrontati a colpi di pitch da
quattro minuti ciascuno nella finale tenutasi stasera per dimostrare il valore
commerciale della propria idea.
La
Start Cup Puglia 2013,
come le precedenti, è organizzata dall’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia
e l’Innovazione su incarico dell’Assessorato allo Sviluppo Economico – Area
Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro, l’Innovazione della Regione Puglia, nell’ambito del
Progetto ‘Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca –
Programma Operativo per la fase 2 del Progetto ILO2’. L’iniziativa è realizzata
in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Bari, l’Università di
Foggia, l’Università del Salento, la LUM Jean Monnet, il CNR e l’ENEA e, come
per l’edizione precedente, con il programma regionale Bollenti Spiriti e il PNI
– Premio Nazionale per l’Innovazione.
Aggiornamenti e news sono
disponibili sul sito www.startcup.puglia.it. Il progetto ‘Creare impresa e
diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Programma Operativo per la fase
2 del Progetto ILO2’ è cofinanziato dall’UE a valere sul PO FESR 2007-2013,
Asse I, Azione 1.2.3.